|
|
||
|
A.Salieri |
||
|
AXUR RE D'ORMUS |
||
|
Dramma tragicomico in cinque atti |
||
|
Libretto di Lorenzo da Ponte, da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais |
||
|
Axur - Andrea Martin |
||
|
Atar - Curtis Rayam |
||
|
Aspasia - Eva Mei |
||
|
Biscroma (Brighella) - Ettore Nova |
||
|
Fiammetta (Smeraldina) - Ambra Vespasiani |
||
|
Arteneo - Massimo Valentini |
||
|
Altamor - Michele Porcelli |
||
|
Urson - Mario Cecchetti |
||
|
Elamir - Sonia Turchetta |
||
|
Uno schiavo che parla - Roberto Casi |
||
|
Arlecchino - Giovanni Battista Palmieri |
||
|
Direttore e Maestro al Cembalo |
||
|
René Clemencic |
||
|
Orchestra Filarmonica di Russe |
||
|
Coro "Guido d'Arezzo" |
||
|
Maestro del Coro: Roberto Gabbiani |
||
|
Recording Location: Teatro dei Rinnovati (Siena), 19/23 Agosto 1989 |
||