Nel corso della sua carriera registra per: RAI
1, RAI 3, RAI RADIO 3, TELESAT 2000, BBC, RADIO VATICANA, RADIO CULTURALE
TEDESCA, RADIO MARIA.
Incide per le case discografiche: EMI, NUOVA ERA, STRADIVARIUS, TACTUS,
NALESSO RECORDS, AMADEUS, BRILLIANT CLASSICS e altre.
Si specializza nell'esecuzione di Purcell con Mark Brown, Andrew
Lawrence-King e Alan Curtis.
Lavora con i seguenti direttori: Mark Brown, Peter Maag, Gary Graden,
Guennadi Rozhdestvensky, Roberto Gabbiani, Gianluigi Gelmetti, Sergio
Balestracci, Federico Bardazzi, Arnold Bosman, Johanna Knauf, Gianluca
Capuano, René Clemencic, Giampiero Taverna, Carlo Maria Giulini, Luca Bacci,
Alessandro Tricomi, Enrico De Capitani, Fabio Lombardo, P.Valente Gori,
Ferdinand Leitner, Vinko Globokar, Gaetano Giustarini, Giuseppe Lucca,
Rinaldo Alessandrini, Claudio Chiavazza, Piero Arcangeli, James Demby,
Josè Luis Santos, Alessio Benvenuti, Erasmo Gaudiomonte, Nicola Paszkowski,
Andrew Lawrence-King, Philippe Partridge, Giovanni Scapecchi, Yuri
Ahronovich, Stefano Molardi, Riccardo Risaliti e altri.
Lavora con le seguenti orchestre: Orchestra Regionale Toscana, Orchestra
Nazionale di Lione, Orchestra Scarlatti di Napoli, Orchestra Sinfonica
Nazionale della Rai, Orchestra Filarmonica di Russe, Orchestra Sinfonica di
Sofia, Orchestra "La Ghironda", Ensemble Ottavanota, Consort Fontegara,
Orchestra Barocca Modo Antiquo, Orchestra Vincenzo Galilei, Semperconsort,
Orchestra Giovanile Italiana, Nuova Orchestra Labronica, Orchestra "I
Virtuosi delle Muse" di Cremona, Archea Orchestra, Orchestra Sinfonica
Verdi e altre.
Lavora con i seguenti cantanti, attori e registi: Jerry Hadlej, Bruno
Praticò, Thomas Hampson, Samuel Ramey, Lucia Valentini Terrani, Irene Papas,
Giorgio Albertazzi, Renato Carpentieri, Renato di Carmine, Gabriele Lavia,
Mariano Riggillo, Flavio Bucci, Davide Riondino, Paolo lombardi, Luciano
Alberti, Andrea di Bari, Aldo Tarabella, Robert Hulton-Baker, Emiliana Paoli,
Ugo Pagliai, Gianluigi Tosto, Davide Bombana, Luciana Savignano e altri.
Canta alla presenza della Principessa Margareth e del suo consorte in
diretta per la BBC. |
Studi Musicali
Per il Canto:
Ha studiato per otto anni nei seguenti Conservatori: "Cherubini" di Firenze,
"Morlacchi" di Perugia, "Martini" di Bologna. Sei anni alla Scuola di Musica
Francesco Coradini di Arezzo. Quattro anni all'Accademia Chigiana di Siena.
Ha seguito il biennio di specializzazione rinascimentale - barocca con il
Pro Cantione Antiqua e Sergio Balestracci a Settignano (Firenze) e corsi di
specializzazione alla Scuola di Musica di Fiesole.
Per la Chitarra Classica:
Dieci anni di chitarra classica con i maestri: Gonzalo Solari, Luca d'Amore,
Benitez Baltazar e Oscar Ghiglia.
Per il Jazz e la Chitarra Jazz:
Tre anni con: Fabrizio Festa, Maurizio Bozzi, Tommaso Lama, Giancarlo
Schiaffini, Marcello Piras, Paolo Fresu e Enrico Rava.
Attività parallele
Collabora con direttori di coro come vocalista e ha numerose esperienze di
direzione corale tra cui la preparazione e la direzione del coro della
Filarmonica "Lo Zivago" dell'Associazione G. Mahler di Firenze che ha
partecipato al film
"La vita è bella" di Roberto Benigni
(1997). Dal 1998 al 2000 lavora per il settimanale Toscana Oggi curando la
rubrica di Arte e Spettacolo.
Esperienze significative
Nel 1999 al Teatro
Antico di Taormina, musiche di scena di A. Gabrieli nello spettacolo
"Edipo Re" con Giorgio Albertazzi e Irene Papas.
Nel 2000 al Teatro "La Pergola" di Firenze, "Intermedi musicali della
Pellegrina", regia Luciano Alberti, voce recitante Davide Riondino,
direzione e arpa Andrew Lawrence-King (di questo spettacolo-concerto è
uscito nel 2002 un
CD-ROM su Amadeus).

Nel 2001 Monteverdi per il Teatro Comunale di Firenze nello spettacolo
"Penthesilea e Achille", regia e coreografia di Davide
Bombana, prima ballerina Luciana Savignano.
Esegue la Kronungs-Messe di Mozart con l'Orchestra "V.Galilei" diretta dal
M° Nicola Paszkowski.
Il "Vespro della Beata Vergine" di Monteverdi, diretto dal M° Andrew
Lawrence-King.
Canta in S. Croce a Firenze, con il direttore Nicola Paszkowski e
l'Orchestra Giovanile Italiana, musiche di Faurè per il concerto in memoria
di Giuseppe Sinopoli, alla presenza della moglie del grande direttore
scomparso.
La IX Sinfonia di Beethoven diretta dal M° Johanna Knauf, in S. Croce a
Firenze, trasmessa in streaming su Internet durante la Giornata Mondiale
della Pace.
Nel 2002 al Palazzo Medici Riccardi di Firenze, gli "Intermedi musicali per
le nozze di Eleonora di Toledo e Cosimo I de'Medici", direttore Andrew
Lawrence-King.
Nella Chiesa di S. Stefano a Ponte Vecchio a Firenze, la Messa de "L'Homme
Armé" di J. Des Pres diretta dal M° F. Lombardo con l'insieme vocale "L'Homme
Armé" nel ventennale della sua fondazione.
Il 9 maggio 2003, in occasione della Festa dell'Europa, l'Associazione
"Circolo Verso l'Europa", Patrocinata dal Parlamento Europeo, gli conferisce
il
premio
come "...personalità che si è distinta nell'ambito dell'arte e della
cultura...". Il premio gli è stato consegnato dal senatore a vita Emilio
Colombo.
Nel 2003 registra per la casa discografica TACTUS il CD, uscito poi nel
Dicembre 2005, sugli oratori di G.Carissimi - Jonas e L'Oratorio della
SS.Vergine con l' Ensemble Pro Musica Firenze, Direzione e Organo: Gabriele
Micheli.
Il 12 maggio 2004 è invitato a cantare in un Concerto in Sala Nervi in
Vaticano alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II.
Nel 2005 esegue varie volte l'oratorio di F.Mendellsohn per soli, coro e
orchestra, sotto la direzione di Johanna Knauf e nell'ottobre dello stesso
anno canta gli Oratori di Carissimi "Vanitas Vanitatum", "Judicium extremun"
e "Jonas", nel Duomo di Pisa, per la Rassegna "Anima Mundi", sotto la
direzione di Fabio Lombardo e con la regia di Luciano Alberti.
Nell'Aprile 2006 esegue nel Duomo di Firenze, per la Rassegna "O flos
Colendae", musiche di F.Corteccia, Festa e Charpentras, sotto la direzione
di Fabio Lombardo e con Ugo Pagliai come voce recitante. Lo stesso concerto
viene replicato alla chiesa di Orsammichele, a Firenze, con Gianluigi Tosto
come voce recitante.
Nel settembre 2006, musiche di Buxtehude, Cavalli e Monteverdi, per la
Rassegna "Teatro e Musica al Sacro Monte" di Varese, con i "Madrigalisti
Ambrosiani" e l'Orchestra "I Virtuosi delle Muse" di Cremona, diretti dal M°
Stefano Molardi.
Ad Aprile 2007, il Poema Sinfonia "Rédemption" di César Franck con
l'Orchestra Vincenzo Galilei e sotto la direzione del M°Nicola Paszkowski.
Nel
settembre 2007, il concerto "Un Fiorentino a Versailles", con musiche di
J.B.Lully, sotto la direzione di Andrew Lawrence - King.
In giugno 2008 esegue l'Oratorio "San Giovanni Battista. La nascita",
composto da Dino Menichetti, per soli, coro e Orchestra, diretto da Gabriele
Micheli, alla presenza dello stesso compositore. Dell'Oratorio vengono
incisi un CD e un DVD.
In Luglio 2008 è invitato come ospite d'onore a cantare Puccini a Lucca,
città natale del compositore, per le celebrazioni dei 150 anni dalla
nascita.
Il concerto, patrocinato dalla Provincia e
dall'Associazione "I Baluardi", vede, tra l'altro, la presenza della nipote
del grande compositore, Simonetta Puccini. Nella serata esegue le arie:
dalla Tosca "E lucevan le stelle", dalla Turandot "Nessun dorma", dalla
Bohème l'intero duetto in forma scenica del I quadro, con il soprano Silvana
Froli, accompagnati al pianoforte dal M° Marco Tomei.
In Agosto 2008 replica il concerto con musiche di Lully,
"Un Fiorentino a Versailles", al Festival Barocco di Viterbo sotto la direzione
di Andrew Lawrence - King
In settembre 2008 canta "Les Cinq Réchants" di Olivièr Messiaen sotto la
direzione di Fabio Lombardo.
Ad Ottobre 2008 esegue a Rieti
l'opera lirica contemporanea "Francesco d'Assisi", composta e diretta da
Orio Odori; nello stesso mese vince il primo premio al Trofeo Internazionale
di nove nazioni rappresentando l'Italia, al Teatro Everest di Firenze,
organizzato dal Lions Club di Firenze, eseguendo arie e duetti dalla
"Traviata" di Verdi con il soprano Letizia Dei e il pianista Giovanni
Verona. Sull'evento viene pubblicato un articolo sul quotidiano
"Il corriere di
Arezzo" .
In Gennaio 2009 esce il CD, registrato nel Settembre 2008, sugli Oratori di
Carissimi: Historia di Abraham et Isaac, Historia di Job, Historia dei
Pellegrini di Emmaus, Historia di Jephte. I brani sono stati eseguiti dal
"Complesso Pro Musica Firenze" diretto dal M° Gabriele Micheli.
In Febbraio 2009 è Nemorino nell'Opera "Elisir d'Amore" di Donizetti.
L'Opera viene e seguita
al Teatro Pacini di Pescia sotto la direzione di Gabriele Micheli e per la
regia di Emiliana Paoli. Il cast è così composto: Adina - Brunella Carrari,
Nemorino - Roberto Casi, Dulcamara - Massimiliano Galli, Belcore - Antonio
Menicucci, Giannetta - Raffaella Marongiu; Orchestra Nuova Labronica.
In
Giugno 2009 esegue il "Vespro di S.Giovanni", diretto da Andrew Lawrence -
King, nella Cattedrale di S.Maria del Fiore a Firenze, nell'ambito della
famosa rassegna "O Flos Colendae". Il concerto ottiene un grande successo.
Nel 2009 inizia la collaborazione con il famoso violista Christophe Coin e
il compositore Philippe Hersant.
La casa discografica Brilliant Classics acquista i diritti sui suoi CD per
la distribuzione internazionale.
Nel 2009 forma il Duo Jazz, chitarra e basso elettrico, con il bassista
americano David Joseph Yacus.
In luglio 2009 registra un CD di musiche di Monteverdi per la Brilliant
Classics.
Risulta essere primo assoluto nelle
classifiche My Space, ininterrottamente dal 25 marzo 2009, per il video live
dell'aria "Una furtiva lagrima" dall'Elisir d'Amore di Donizetti. Primo sia
nelle classifiche Live Performance sia nelle classifiche video di ogni
genere musicale e tra i primi di tutte le categorie video di ogni genere
anche non musicale.I n
settembre 2009 tiene un concerto con registrazione di CD per Brilliant
Classics in memoria di Padre Valente Gori, programma vario: dal Laudario
Cortonese del XIII secolo a Claudio Monteverdi.
In
settembre 2009 canta nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
Nel Febbraio 2010 canta in diretta per Radio Maria.
Nel Luglio 2010 è membro della giuria (insieme a Gonzalo Solari, Carlo
Alberto Neri e Juan Falù) dell' XI Concorso Chitarristico Internazionale
"Giovani alle Cord e".
Viene intervistato per Radio Incontri e Radio Blu.
Nel mese di luglio Radio Vaticana trasmette gli "Oratori di Carissimi" da
lui interpretati.
Nel 2011 performance di musica, teatro e pittura in loft scene.
Nel
2012 le sue poesie vengono lette in trasmissioni radiofoniche di Radio
RedAzione.
Crea il duo jazz Roberto Casi - chitarra, Michela Cartocci - voce con cui
debutta il 16 Dicembre 2012 nell'ambito di Baratto Wave, rassegna
all'interno di Arezzo Wave. Questo concerto crea un evento all'interno del
Festival Arezzo Wave con un' apertura al jazz.
Dal 2013 è organista presso la Parrocchia di San Michele Arcangelo a
Patrignone.
Nell'Aprile 2014 è invitato a cantare Mozart a Salisburgo.
Didattica
Nel 2002 scrive il libro "Metodo di Canto".
Nel Maggio 2004 é docente del Laboratorio di Vocalità del Corso di
Formazione per Animatori Liturgici "Musica e Liturgia", indetto dalla
Pastorale Giovanile della Diocesi di Arezzo.
Nel 2004 Corsi di Canto e Chitarra istituiti dalla Pastorale Giovanile di
Arezzo, presso il Seminario Vescovile di Arezzo.
Nel 2005 corsi di canto e chitarra presso l'Oratorio Salesiano di S.Leo ad
Arezzo.
Nel 2007 corso di jazz, analisi, composizione e jam session per chitarristi
e cantanti.
Ad ottobre 2011 inizia l'insegnamento ai corsi di chitarra jazz, canto
lirico e teatro per l'associazione Fiori di Loto.
Nel 2013 crea
Scuola Creativa, un percorso di
insegnamento, rivolto ai bambini, che partendo dallo studio della chitarra e
del canto, sp azia
alla conoscenza di altri strumenti, all'arte fotografica e al teatro.
Dal 2013 tiene corsi, per allievi e docenti delle scuole superiori, dal
titolo "Progetto voce - Il suono della mia voce è la mia comunicazione". Il
master si articola in tre incontri di due ore ciascuno e ha come obiettivo
la conoscenza dello strumento voce nella sua storia e antropologia.
Strumento di "seduzione" e difesa, comunicazione oltre il linguaggio,
salvaguardia e cura. Uso e conoscenza della tecnica del "belcanto" come
apprendimento e controllo del proprio apparato fonatorio.
Dal 2013 tiene corsi di musica e dirige il coro dei bambini della Parrocchia
di San Michele Arcangelo a Patrignone. Collabora con l'asilo nido di Indicatore ad Arezzo.
Nel 2014 tiene corsi di musica e dirige anche il coro degli adulti della
parrocchia di S.Michele Arcangelo a Patrignone.
Da febbraio ad aprile 2014 tiene un master sulla voce e il canto, articolato
in più incontri, per docenti e allievi del liceo artistico "Piero della Francesca"
di Arezzo.
Nel giugno 2014 tiene, per l'Associazione Segni Concreti, il corso "Voce,
canto e musica. Il canto prima della parola come unico linguaggio. Tecniche
e storia."
Dal 2014 è docente di canto in varie scuole private e si specializza come
Vocal Coach. Il Vocal Coach lavora sulle reali possibilità dell’allievo
partendo dal suo talento, dalle sue inclinazioni e dalle sue reali
possibilità, ampliandole attraverso un percorso non lineare, come la
classica scuola di canto, ma circolare Inserendo nel progetto scolastico il
mondo in cui l’allievo è immerso, elaborandolo antropologicamente e
riportandolo ad una reale possibilità stilistica, unica, come ogni essere è.
Nel 2015 tiene un corso di musica per migranti per l'Associazione Segni
Concreti, in collaborazione con Oxfam. Di questo corso ha parlato il
giornale “Repubblica” per la sua particolare iniziativa e per il successo
raggiunto, tanto da essere imitato da altre associazioni.
Dal 2013 al 2015 tiene corsi e masterclass di: Vocal Training rivolto a cantanti di ogni stile musicale, attori,
insegnanti, professionisti che usano la voce a vari livelli. A chi vuole
educare la propria voce per non incorrere in danni anche irreversibili del
proprio apparato vocale, o a chi ha bisogno di rieducarla in conseguenza di
operazioni o che si trovi nel mezzo di una patologia (polipi o afonie di
vario genere). ll progetto è rivolto agli adulti e ai bambini dai 6 ai 14
anni, che chiaramente lavoreranno in gruppi separati. Lo stesso progetto è
adatto per le scuole di ogni grado di studio, dalle elementari, alle scuole
medie inferiori, alle scuole superiori ed anche ai corsi universitari. Tutti
i corsi sono rivolti sia agli allievi che agli insegnanti.
Il progetto è rivolto a tutti perché indaga sulle proprie possibilità vocali
senza richiedere di essere performanti. Le patologie dell’apparato vocale
derivano da cattive abitudini sia di impostazione vocale che alimentare o
posturale.
ll progetto Vocal Training Sentirsi Bene! è rivolto a bambini ed adulti
diversamente abili con particolare attenzione per i portatori di handicap
mentali. Descrizione del Seminario: ampliamento degli orizzonti, possibilità
di considerare tra le nostre prospettive “reali”, qualcos’altro che ora ci
intimidisce, lentamente incuriosisce ma non osiamo rivelarlo a
nessuno…neanche a noi stessi. La creatività occupa una parte importante
della nostra mente, del nostro essere…la usiamo tutta?…la usiamo bene?…la
conosciamo?…l’accettiamo?…
Il Progetto Vocal Training: seminario per sordomuti. Il sordomuto può
cantare in quanto possessore di corde vocali.Ci sono più forme di sordità.
Molti sordomuti hanno ancora residui uditivi e questo già è una fantastica
strada da percorrere. Ma nel caso di una totale assenza di udito esiste la
via ossea, la pelle, i nervi, le casse di risonanza che vibrano come ogni
elemento sonoro vibra. Nessun suono si genera in assenza di vibrazione e la
vibrazione è visiva o trasformabile in forma visiva e si può “sentire” con
il tatto perché essa appunto vibra. Esiste una postura adatta al canto.
Quale sordomuto vorrà privarsi di una ottima postura? Esiste una
respirazione ada tta al canto. Quale sordomuto potrà privarsi della gioia di
una ottima respirazione profonda diaframmatica e salutare?
Da febbraio 2015 tiene un corso di Musicoterapia presso la scuola media
Garibaldi di Capolona (AR). il corso è rivolto alle classi I, II e III e
prevede la partecipazione di bambini portatori di gravi handicap.
Sempre da febbraio 2015 inizia il
corso "Voce canto e Musica" per l'Associazione Segni
Concreti. Nel 2015 e 2016 è direttore
artistico dell'Associazione Segni Concreti.
Persone e Associazioni con cui la Scuola Creativa ha collaborato:
Associazioni:
Onlus Fiordiloto
Segni Concreti
Oxfam
Baratto Wave
Asilo nido di Indicatore
Seminario Vescovile di Arezzo
Oratorio Salesiano di S.Leo
Liceo Piero della Francesca Arezzo
Scuola Media Garibaldi Capolona
Parrocchia S.Michele Arcangelo Patrignone
David Yacus , basso elettrico, trombone moderno e antico
Umberto Nizzi, cantante lirico e scrittore
Lorena Pedulli, insegnante
Michela Cartocci, cantante rock e jazz
Maria Vittoria Tonietti, cantante lirica e jazz
Paolo Gialli, batterista
Antonio de Paola, fotografo
Franca Corradini, giornalista e organizzatrice di eventi
Arianna Malatesti, violinista
Demostenes Uscamayta Avyar, grafico
Massimo Marzani, chitarrista
Laura Tinacci, designer
facebook Scuola Creativa Roberto Casi
youtube Scuola
Creativa Roberto Casi
Nel 2016 fonda e dirige il coro degli adulti e bambini della circoscrizione
di Tregozzano - Arezzo e tiene corsi di musica per bambini portatori di
handicap.
Nel Dicembre 2016 esegue una performance di chitarra durante la ' Notte Rossa' alla Chiassa Superiore di Arezzo.
Il 15 Febbraio 2019 esegue 'Ave Sper Nostra', antifona di Francesco Coradini per Tenore solo, Coro e Organo, in occasione
della festività della Madonna del Conforto presso la Cattedrale di
Arezzo.
Nel Dicembre 2019, recital interamente dedicato ad arie di G.
F. Haendel
con il maestro Alessandro Tricomi al pianoforte, iniziando così una
collaborazione con il progetto di concerti tematici dedicati a Mozart,
al Belcanto e ad un progetto di un recital dedicato alle più famose
arie liriche italiane da portare in giro per le Università Americane a
cui è già stato invitato.
Nel
2021 viene invitato dalla Oklahoma University
a cantare l'Inno Americano 'The Star-Spangled Banner' in
occasione della celebrazione dell'Indipendence Day del 4 Luglio.
Nel 2022 e 2023 ha partecipato al 'Corso sistematico di
conoscenza e richiamo critico' tenuto, al Convento dei Passionisti del
Monte Argentario, da Padre Max Anselmi Passionista.
Nel 2023 comppne musiche per la TV.
A settembre 2025 partecipa all'evento culturale a porto Santo Stefano con un concerto con il pianista Alessandro Tricomi.
.
|